Dialogo con lo stomaterapista

“Parlare è il modo di esprimere sé stesso agli altri. Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in sé stesso.”
Wen Tzu
Comunicazione significa “mettere in comune”: esprimere cioè pensieri, sensazioni, emozioni, informazioni. Questo crea un rapporto, perché comunicare aiuta a farsi comprendere e comprendere gli altri. Quando due persone si incontrano per la prima volta, di solito si inizia la conoscenza “raccontandosi”. Allo stesso modo succede quando un paziente incontra lo stomaterapista e la conoscenza reciproca inizia attraverso il dialogo. Si raccontano la propria vita e i propri valori, arrivando poi al momento del racconto della malattia. Malattia che rappresenta un evento terribile che sconvolge la vita e irrompe come un fulmine a ciel sereno, inattesa e non desiderata ma ineluttabile.

Raccontare l’esperienza della malattia, esprimere cosa si è provato, le emozioni e le paure, permette a chi vi ascolta di conoscervi meglio per capire chi siete e in quale momento della vostra vita vi troviate. Lo stomaterapista è solitamente un abile facilitatore della comunicazione, vi incoraggerà e motiverà aiutandovi ad aprirvi verso un dialogo trasparente. È importante fidarsi dell’operatore in quanto poter raccontare della propria malattia vi aiuterà a rimettere insieme i pezzi della vostra storia accogliendo quelle parti di voi che la malattia ha inaspettatamente frammentato.

Consigli
È normale sentirsi sopraffatti da un insieme di emozioni e reazioni quando ci si trova davanti alla prospettiva di dover affrontare una stomia, ma l’enterostomista è lì per voi, non abbiate paura di fare domande, non vergognatevi di mostrare ciò che vi spaventa, esprimete i vostri dubbi e le vostre difficoltà.
Chiedete al vostro enterostomista di utilizzare l’educazione terapeutica per affrontare insieme gli aspetti quotidiani, diventando sempre più sicuri di sé, sempre più a proprio agio con la nuova situazione e imparando a gestire i vari aspetti della vostra stomia.
Infermiere stomaterapista presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale d’Urgenza, Traumatologia e Week Surgery dell’ospedale San Raffaele di Milano. Nel 2016 acquisisce il Master di 1° livello in Stomaterapia e Incontinenze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Attualmente collabora presso l’ambulatorio di riabilitazione dei pazienti stomizzati del l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.