Gruppi alimentari

Una sana e corretta alimentazione deve prevedere una dieta variegata, che garantisca il giusto apporto dei nutrienti indispensabili all’organismo, ripartiti in percentuale variabile in base alla loro origine.
I cibi sono divisi in sette gruppi, ad ognuno di questi appartengono alimenti che sul piano nutrizionale si equivalgono. È importante tenere conto di tutti i gruppi, in modo che nessuno manchi nella dieta per assumere tutti i nutrienti essenziali.
Vediamoli insieme:

GRUPPO I
Carne, pesce, uova: proteine di alto valore biologico, ferro e alcune vitamine del gruppo B.
GRUPPO II
Latte e derivati: calcio, proteine di alto valore biologico e alcune vitamine del gruppo B e liposolubili.
GRUPPO III
Cereali e tuberi: carboidrati, proteine di medio valore biologico e vitamine del gruppo B.
GRUPPO IV
Legumi: proteine di medio valore biologico, ferro e alcune vitamine del gruppo B.
GRUPPO V
Olii e grassi da condimento: grassi, acido linoleico.
GRUPPO VI
Ortaggi e frutta fonti di vitamina A (carotene): sali minerali, fibra, altre vitamine.
GRUPPO VII
Ortaggi e frutta fonti di vitamina C: sali minerali, fibra, altre vitamine.
Nessuno di questi alimenti deve essere escluso da una sana dieta alimentare, l’importante è non esagerare nelle quantità e assumere proporzioni maggiori dei primi due gruppi e minori degli altri quattro. Una giusta ripartizione dei diversi gruppi alimentari è chiaramente indicata nella piramide alimentare.
Articolo tratto da “Le cento ricette per vivere meglio”
Infermiere stomaterapista presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale d’Urgenza, Traumatologia e Week Surgery dell’ospedale San Raffaele di Milano. Nel 2016 acquisisce il Master di 1° livello in Stomaterapia e Incontinenze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Attualmente collabora presso l’ambulatorio di riabilitazione dei pazienti stomizzati del l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.